
Le sezioni della rassegna film
- Archi.Doc Film
Documentari in concorso nazionali e internazionali (senza limiti di durata) con focus architettura, urbanistica, paesaggi architettonici, valori sociali e ambientali, biografie e storie di architetti, urbanisti, filosofi-psicologi-sociologi dell’ architettura e dell’ abitare
- Archi.Animation
corti & lungometraggi di animazione con focus architettura e urbanistica: ricostruzioni e proiezioni di ambienti e città antiche; progetti del presente e del futuro con impiego di tutte le tecnologie moderne e in evoluzione.
I film partecipanti possono essere stati realizzati entro tre anni dalla data della manifestazione cinematografica.
Archi.Incontri
Archi.forum
Una piattaforma di dibattiti sulla relazione tra architettura e Film, riflessioni e nuove tendenze dell’ architettura, del design, dell’urbanistica e dell’ambiente -i temi sono proposti dal comitato scientifico e coordinati dal comitato organizzativo dell’ Ordine degli Architetti e del Paesaggio di Napoli e provincia e dalla Facoltà di Architettura della Università Federico II di Napoli
Archi.Networking
tra filmmaker, fotografi, operatori video, architetti, urbanisti per discutere nuove idee e nuovi progetti e creare cooperazioni tra le professioni.
Archi.Tour – Visite guidate
– Anatomia di una città
il programma propone una visita guidata da professionisti del campo dell’architettura e dell’urbanistica nei luoghi più significativi di Afragola: il tour include la città antica e le sue chiese, il Rione Salicelle e la Grande stazione FS di Afragola dell’Archistar Zaha Hadid
– Visita scavi di Ercolano 79 d.C. e visita al Museo MAV In collaborazione con la Fondazione MAV
un percorso virtuale e interattivo dove vivere l’emozione di un sorprendente viaggio a ritroso nel tempo fino a un attimo prima che l’eruzione pliniana del 79 d.C. distruggesse le città romane di Pompei ed Ercolano. Attraverso ricostruzioni scenografiche, interfacce visuali e ologrammi, il visitatore è condotto in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunità che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico.
Archi.Mostre
– Laboratorio: Introduzione alla fotografia e Mostra Fotografica Ragazzi Rione Salicelle presso Cinema Teatro Gelsomino di Afragola a cura di Flegrea Photo
– Workshop
Tiny Mini Micro – Houses
Queste piccole abitazioni, già molto conosciute in Germania, ma ancora poco popolari in Italia, riscuotono un grande successo di pubblico. In programma è previsto un workshop con l’architetto scenografo italo-tedesco Silvio Motta ideatore della Tiny House in collaborazione con il designer Ezio Pescatori “Instant Cell / Urban Survivor”, si tratta di una “casa cellula di sopravvivenza” ideata per i senza tetto. Il workshop prevede la costruzione della “cellula di sopravvivenza” con materiali di recupero e con una stampante 3D.
Il Workshop avviene in collaborazione con il DIARC
Per approfondimenti:
Silvio Motta, nato a Heidelberg in Germania, si laurea nel 1988 in progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano con il prof.V.Viganò; master in bioarchitettura nel 2005 presso ANAB di Rovereto. E’ scenografo e costumista per numerose produzioni teatrali nei paesi di lingua tedesca. Dal 2010 al 2015 responsabile e docente del dipartimento di scenografia presso la LABA, Libera Accademia di Brescia.
http://www.silviomotta.com/index.php/2019/11/22/instant-cell-urban-survivor/