Organigramma
Direttore Artistico
Valerio Caprara
Valerio Caprara è stato professore di Storia e critica del cinema presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” sino al 2011 e titolare di corsi presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” sino al 2015. Dal 1979 è il critico cinematografico del quotidiano “Il Mattino”.
Autore di molte e note monografie su Peckinpah, Borowczyk, Fuller, Hitchcock, Spielberg, Risi, Tornatore ecc., dei volumi antologici Sentieri selvaggi. Cinema americano 1979-1999, Dizionario del cinema erotico e Il buono, il brutto, il cattivo. Storie della storia del cinema italiano e d’innumerevoli saggi in volumi collettanei, ha documentato operazioni di restauro (Spettabile pubblico. Carosello napoletano di Ettore Giannini, premio miglior libro di cinema dell’Efebo d’oro 1999; Quando il neorealismo si trasforma in commedia. Il segno di Venere di Dino Risi; Miseria e nobiltà), redatto voci di cataloghi, annuari ed enciclopedie (tra cui l’Enciclopedia del Cinema e il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani), collaborato lungamente alla Rai nonché curato il film Incontro con Dino Risi prodotto nel 2001 dalla Scuola Nazionale di Cinema.
Nel 1985 il Ministro della Cultura della Repubblica Francese l’ha insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres. Direttore artistico degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento dal 1983 al 2000, ha curato sezioni del Meeting Cinema e Storia di San Marino e del Giffoni Film Festival. Dal 2010 al 2018 è stato prima Amministratore unico della s.r.l. Film Commission della Regione Campania e successivamente Presidente della stessa società trasformatasi in Fondazione.
Dal 2011 al 2016 è stato membro della commissione per la cinematografia (sezione per la promozione) presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal 2017 al 2021 è stato membro del Comitato scientifico della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel settembre 2024 è stato nominato dal Ministro della Cultura membro della commissione Cinema per la valutazione dei progetti e per l’attribuzione dei contributi selettivi.
Organizzatori
Gianluigi Osteri, Manager della Gabbianella Club Srls, azienda leader nell’organizzazione di eventi. Dal 2017 contribuisce alla vitalità culturale della città di Afragola con la gestione dello storico Cinema Teatro Gelsomino.
Ha ridato lustro al Teatro Cittadino con gli spettacoli di Lina Sastri, Eduardo De Crescenzo, Sergio Cammariere e tanti altri. Gianluigi Osteri con la Gabbianella Club Srls è partner della Rassegna di Incontri Internazionali delle Arti e degli Artisti Ischia “Luchino Visconti e Ischia, Isola della Culture”.
Durante l’estate 2021 ha organizzato per il Comune di Napoli e la Regione Campania la rassegna “Ritmi di sole, di mare, di viaggio, di Sud” svoltasi presso il Maschio Angioino a Napoli.
Sebastiano Paciello, Dottore Commercialista con la passione per il cinema e la voglia di valorizzare la propria citta`, Afragola. Ha contribuito con la Gabbianella Club Srls ed il suo Manager Gianlugi Osteri a rilanciare il Cinema “dentro la città”.
Salvatore De Chiara è regista, sceneggiatore e scrittore.
Laureato in Linguaggi Multimediali e Informatica Umanistica (laurea triennale) e in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione, (laurea magistrale, con Ugo Gregoretti in qualità di relatore), ha realizzato numerosi cortometraggi tra cui “Il margine”, “La stanza di Dracula”, in concorso al Napoli Film Festival nel 2015, e “Giulia”, presentato in anteprima al Corto Fiction di Chianciano Terme e in concorso al
Foggia Film Festival e al CortoDino – Premio Del Cortometraggio Dino De Laurentiis.
Nel corso del tempo ha avuto esperienze organizzatore generale per progetti
audiovisivi, da saggista cinematografico e collaboratore universitario con docenti quali Valerio Caprara, lo stesso Gregoretti e Giuseppe Cozzolino.
Dal 2012 è iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti della regione Campania.
Nel 2017 ha realizzato “‘Na Wave”, documentario di lungometraggio sul panorama musicale emergente e underground partenopeo, presentato fuori concorso al Foggia Film Festival, premiato come Miglior Documentario e per le Migliori Musiche all’edizione 2018 del CortoDino e menzionato al Bastimento Film Festival del 2019.
Nello stesso anno vengono pubblicati il suo esordio letterario, “Pandemonium” (Lettere Animate Editore), e un suo racconto, “Il tempo di Giustino”, inserito nella raccolta “L’altalena” (ALT! Edizioni).
Flavia Fabozzi, laureata presso l’Università L’Orientale di Napoli nel 2007, con una tesi in “Storia delle comunicazioni di massa”, ha collaborato per diversi anni con docenti universitari come il Prof. Valerio Caprara (cattedra di Storia e critica del cinema, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) ed il Prof. Ambrogio Borsani (Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa presso l’Università L’Orientale di Napoli).
Ha partecipato dal 2000 al 2010 alla produzione di diversi cortometraggi indipendenti, che hanno concorso a festival specializzati nazionali ed internazionali, ricoprendo il ruolo di responsabile tecnico e di post produzione. Inoltre ha collaborato all’organizzazione di Festival del Cinema in ambito regionale, curando le relazioni con i partecipanti e la selezione dei film in concorso.
Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, seguendo i principali festival del Cinema come inviata in Italia e Europa (Napoli, Venezia, Roma, Cannes) dal 2005 al 2012 e alla pubblicazione di testi sempre nell’ambito delle comunicazioni di massa.
Attraverso incontri e progetti nelle scuole primarie e secondarie, incentiva e promuove l’apprendimento delle tecniche cinematografiche e televisive, alla base di tutti i prodotti multimediali fruibili dal giovane pubblico.
Andrea Piretti. Regista, sceneggiatore, formatore, direttore artistico e consulente per bandi e concorsi.
Laureato in Cinema presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli con il massimo dei voti. Lavora come formatore per progetti di educazione all’immagine per scuole di ogni ordine e grado, con associazioni del terzo settore e con società di produzione. Dal 2022 è direttore artistico del festival di cortometraggi IN-CORTI RAVVICINATI.
Dal 2014 ha realizzato quattro cortometraggi di finzione e tre documentari brevi presentati a festival italiani ed internazionali come Ischia Film Festival, Laceno d’Oro e Roma Cinema Doc.
Antonella Iovino
È stata coordinatrice della Commissione Centri storici, Beni Culturali e Paesaggistici dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia.
È stata Assessore al comune di Afragola con deleghe ai Rapporti Istituzionali, Politiche comunitarie, Legalità, Trasparenza ed efficienza amministrativa, Urbanistica, Politiche Culturali e Spettacoli.
Ha curato convegni a tema urbanistico circa “Le aree vincolate” nei comuni di Somma Vesuviana ed Ercolano e convegni sull’alta velocità, mobilità e sulla stazione di Zaha Hadid nel comune di Afragola. Presso la stazione dell’AV di Afragola ha anche ideato ed allestito uno spazio espositivo di opere di artisti di fama internazionale. Attualmente è Presidente della Commissione Pari Opportunità dell’ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia ed è Consigliere dell’Ambito Territoriale ATO Napoli 1