
Gli organizzatori
Salvatore De Chiara è regista, sceneggiatore e scrittore.
Laureato in Linguaggi Multimediali e Informatica Umanistica (laurea triennale) e in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione, (laurea magistrale, con Ugo Gregoretti in qualità di relatore), ha realizzato numerosi cortometraggi tra cui “Il margine”, “La stanza di Dracula”, in concorso al Napoli Film Festival nel 2015, e “Giulia”, presentato in anteprima al Corto Fiction di Chianciano Terme e in concorso al
Foggia Film Festival e al CortoDino – Premio Del Cortometraggio Dino De Laurentiis.
Nel corso del tempo ha avuto esperienze organizzatore generale per progetti
audiovisivi, da saggista cinematografico e collaboratore universitario con docenti quali Valerio Caprara, lo stesso Gregoretti e Giuseppe Cozzolino.
Dal 2012 è iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti della regione Campania.
Nel 2017 ha realizzato “‘Na Wave”, documentario di lungometraggio sul panorama musicale emergente e underground partenopeo, presentato fuori concorso al Foggia Film Festival, premiato come Miglior Documentario e per le Migliori Musiche all’edizione 2018 del CortoDino e menzionato al Bastimento Film Festival del 2019.
Nello stesso anno vengono pubblicati il suo esordio letterario, “Pandemonium” (Lettere Animate Editore), e un suo racconto, “Il tempo di Giustino”, inserito nella raccolta “L’altalena” (ALT! Edizioni).
Claudia Fiorentino, sceneggiatrice, scrittrice e pittrice. Nel 2015 è la vincitrice del premio per la miglior sceneggiatura per il cortometraggio a tema ambientale ‘Life In’ al Napoli Cultural Classic.
Tra il 2016 e il 2017 ha realizzato reportage e documentari in Tunisia e Armenia nell’ambito di progetti di inclusione delle minoranze.
Nel 2019, ha lavorato sul set del film “Cinque è il numero perfetto” di Igort, premiato in diversi concorsi tra cui il David di Donatello. Nel 2021 ha preso parte alla realizzazione del film documentario ‘Oltre il vuoto’ di Riccardo Marchese.
Come scrittrice vanta pregresse esperienze da giornalista, copy e web content. Al momento è in fase di edit il suo primo romanzo fantasy-mitologico.
Le sue opere pittoriche sono state esposte a Dubai e Abu Dhabi, durante l’evento ‘Emirates Art Connection’; presso il museo del Presente di Rende per due edizioni di ‘Geni Comuni’; in digitale presso il Pan di Napoli durate il ‘Napoli Expò Art Polis’ e sono inseriti sul catalogo presentato al ‘World art Dubai’ che è stato esposto a Dubai, Miami, New York, Parigi, Sanremo, Milano, Salerno, Monaco di Baviera, San Paolo (Brasile).
Riccardo Marchese, regista, videomaker e professore presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Laureato in Comunicazione e specializzato in Spettacolo e Produzione Multimediale ha poi completato gli studi presso la New York Film Academy di New York.
È specializzato nella produzione di video commerciali e audiovisivi ad alto contenuto tecnologico, sua è la regia del primo audiovisivo realizzato totalmente con la tecnica del point cloud.
Vincitore di diversi premi nazionali ed internazionali come il Napoli Cultural Classic, il ITFF, il 12 months film festival di Cluj-Napoca in Romania con lavori come il cortometraggio ‘Life In’ e i videoclip ‘Le labbra di Lucia’ e ‘Adrenaline Rush’.
Ha lavorato all’estero realizzando reportage, documentari e film di finzione tra New York, Tunisi e Yerevan.
Attualmente è titolare dei laboratori di ‘Direzione della fotografia’, ‘VR, AR e nuove tecnologie della video sfera’ e ‘Montaggio’ nel corso di studi in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
In questo momento è in fase di post-produzione il lungometraggio ‘Oltre il vuoto’ di cui ha curato la regia, fotografia e montaggio.
Antonella Iovino è nata a Napoli nel 1968. Laureata in Architettura presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II, ha svolto incarichi professionali nel settore ospedaliero, residenziale,
turistico-alberghiero, commerciale e nell’edilizia economica e popolare nonché nel recupero edilizio, e nella pianificazione urbanistica. È coordinatrice della Commissione Centri storici, Beni Culturali e Paesaggistici dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia. È stata assessore al comune di Afragola con deleghe ai Rapporti istituzionali, Politiche comunitarie, Legalità, Trasparenza ed efficienza amministrativa, Urbanistica e Politiche Culturali e Spettacoli. Ha curato convegni a tema urbanistico circa “Le aree vincolate” nei comuni di Somma Vesuviana ed Ercolano e convegni sull’alta velocità, mobilità e sulla stazione di Zaha Hadid nel comune di Afragola. Presso la stazione dell’AV di Afragola ha anche ideato ed allestito uno spazio espositivo di opere di artisti di fama internazionale.



